Premessa
Con l'aggettivo 
"comico" nella letteratura del XIII-XIV sec. ci si riferisce a quelle 
opere di stile e argomento non elevato che si distinguevano da quelle 
considerate più alte, in base alla retorica medievale che individuava 
tre stili diversi (uno alto e "tragico", proprio soprattutto dell'epica e
 della lirica amorosa, uno medio e "comico" e uno basso ed "elegiaco", 
che corrispondeva a componimenti quali il lamento d'amore o il compianto
 funebre). La poesia comica o comico-realistica 
includeva perciò tutti quei testi che in quanto a linguaggio e temi non 
rientravano negli altri due filoni e il termine non si riferiva al 
concetto classico di "commedia", né era sempre associato a contenuti 
tali da suscitare il riso nel pubblico, dal momento che le poesie 
"comiche" potevano anche affrontare argomenti politici ed essere usati 
per attaccare avversari con l'arma dell'invettiva. Ovviamente la 
distinzione non era così rigida e, se esistevano poeti specializzati 
nella produzione di testi comici, non erano rari i casi di scrittori che
 si muovevano da uno stile all'altro con una certa disinvoltura, come il
 caso di Dante dimostra chiaramente (egli fu autore 
della "tenzone" con Forese Donati, uno scambio polemico di sonetti con 
un amico-rivale, mentre varie parti della Commedia sono 
volutamente scritte con un stile tendente al basso, adeguato al contesto
 affrontato). Il pubblico della poesia comica era per lo più popolare e 
molti testi di questo filone erano destinati alla tradizione orale, come
 nel caso della produzione giullaresca, ma i componimenti dei poeti più 
colti si rivolgevano a lettori di estrazione sociale elevata e 
presupponevano la conoscenza da parte del pubblico dei testi di stile 
alto, che non di rado venivano parodiati (questo accadeva specialmente 
con la lirica d'amore, le cui situazioni tipiche venivano rovesciate per
 creare il ridicolo e suscitare il divertimento nei lettori). I modelli 
erano quanto mai vari e spaziavano dalla letteratura mediolatina ai 
generi bassi della poesia provenzale, senza dimenticare la tradizione 
popolare e folklorica che agiva potentemente soprattutto nella 
produzione giullaresca, i cui esponenti erano spesso personaggi colti e 
raffinati.
La poesia popolare e giullaresca
Già 
agli inizi del XIII sec. si diffonde in Italia una poesia destinata a un
 pubblico popolare, di cui sopravvivono poche testimonianze scritte in 
quanto non era pensata tanto per la lettura quanto per la recitazione di
 fronte a una folla di illetterati, da parte di attori girovaghi: noti 
come giullari, questi personaggi erano saltimbanchi e giocolieri (il nome deriva proprio dal lat. iocularis,
 "giocoliere") che si esibivano di fronte a un pubblico improvvisato 
nelle strade, vivendo grazie alle offerte che raccoglievano con le loro 
esibizioni che, spesso, erano accompagnate dalla musica. Alcuni di loro 
eseguivano testi scritti da altri, mentre diversi giullari erano autori 
essi stessi delle proprie poesie e non mancavano tra loro personaggi 
colti, che a un livello più alto potevano esibirsi anche alla corte di 
signori feudali o addirittura sovrani, come nella lett. provenzale dove i
 "menestrelli" (come venivano anche chiamati) eseguivano le poesie dei 
trovatori occitanici. I generi di questa poesia giullaresca erano assai 
vari e molti testi poetici erano di argomento amoroso e prevedevano un 
accompagnamento di musiche e danze (come le ballate, le canzoni...), 
mentre altri erano destinati a scene teatrali più o meno improvvisate, 
in cui più attori impersonavano ruoli diversi e si esibivano nei 
"contrasti" (che potevano essere di argomento religioso, o più spesso 
amoroso); non mancavano poi narrazioni di tono epico, come i cantari del XIV sec. che si ispiravano alle Chansons de geste,
 né poesie che facevano la parodia dei generi alti di poesia lirica, 
come il lamento della donna malmaritata, oppure invettive di carattere 
politico o altro ancora. Spesso l'attività dei giullari assolveva a una 
funzione simile a quella dei moderni mass-media, poiché i loro 
testi diffondevano notizie su fatti storici o politici e, talvolta, 
muovevano in un senso o nell'altro l'opinione popolare, specie nei 
Comuni dell'Italia del centro-nord in cui erano più vivi gli scontri tra
 partiti e fazioni. L'atteggiamento della Chiesa nei loro confronti era 
spesso ostile, dal momento che il contenuto dei cantica dei 
giullari era giudicato turpe e osceno e diversi atti ufficiali delle 
autorità ecclesiastiche condannavano questi personaggi, non di rado 
colpiti anche da divieti emessi dal governo comunale. La 
gran parte della produzione giullaresca è ovviamente andata perduta, 
proprio perché tali testi non sempre erano fissati in una forma scritta,
 anche se alcune opere riconducibili a quella tradizione si sono 
conservate e di alcuni giullari "colti" abbiamo avuto notizia, benché di
 essi manchino spesso dati biografici certi.
I "Memoriali bolognesi" e Cielo d'Alcamo
Talvolta
 la trasmissione di testi rientranti nella produzione popolare è 
avvenuta per fatti singolari e casuali, come nel caso dei cosiddetti "Memoriali bolognesi"
 che rappresentano un ricco repertorio di poesie per lo più anonime, 
dovute il più delle volte all'opera di giullari e scrittori 
improvvisati: i Memoriali erano registri pubblici dove i notai di 
Bologna a partire dal 1266 trascrivevano atti ufficiali come contratti e
 testamenti e dove gli spazi bianchi venivano barrati o, in altri casi, 
riempiti con la copiatura di liriche volgari, che spesso sono l'unica 
testimonianza di tali testi giunta sino a noi. Tale pratica durò dal 
1279 al 1325 e tra i testi copiati vi sono liriche di scrittori colti, 
come Dante e Cavalcanti, ma anche poesie popolari anonime, tra cui 
un'alba (il commiato degli amanti al termine della notte, intitolata Pàrtite, amore, a Deo), la nota ballata del fanciullo che piange la fuga dell'usignolo dalla gabbia (For de la bella caiba), un contrasto tra due donne plebee in lite fra loro e molte altre.
Se gli autori di queste poesie sono quasi tutti ignoti, abbiamo invece notizia di alcuni giullari colti di cui spesso ci sono giunti pochi testi, fra cui merita di essere ricordato Ruggieri Apuliese, autore senese che ci ha lasciato tra gli altri un vanto in cui enumera in una specie di filastrocca tutte le scienze e le arti da lui possedute, dicendosi pronto a discutere di qualunque argomento (il testo ha ovviamente intento parodico nei confronti della letteratura "seria", specie dei poemi didattici). Più interessante la figura di Cielo d'Alcamo, un giullare colto vissuto a metà del Duecento di cui rimane un solo testo, il contrasto Rosa fresca aulentissima scritto in volgare siciliano e che ha avuto grande successo, anche se non tutti i dubbi sul suo autore sono stati sciolti: di lui non sappiamo nulla a parte il nome (Cielo sarebbe il diminutivo di Michele o Marcello) e l'origine siciliana o comunque dell'Italia meridionale, come la provenienza da Alcamo parrebbe suggerire (sempre che il cognome non vada letto "Dal Camo"); Dante cita il suo componimento in DVE, I, 12 come esempio di volgare siculo, anche se la lingua del contrasto contiene elementi riconducibili ad altre parlate del Sud Italia, per cui non è affatto sicuro (come fu ipotizzato) che egli sia vissuto alla corte di Federico II di Svevia. Il contrasto riprende il genere provenzale della "pastorella" in cui un uomo, che qui è di origine popolare, corteggia una donna che all'inizio fa la ritrosa ma che alla fine gli si concede; lo stile oscilla tra espressioni auliche e letterarie ed altre di tono decisamente più basso, nel che si ravvisa forse la volontà di fare la parodia delle liriche amorose "alte" della letteratura del Duecento. Il testo accenna alle Costituzioni di Melfi emanate dall'imperatore Federico II nel 1231 e parla del sovrano come ancora vivo (morì nel 1250), dunque la composizione sembra risalire agli anni Trenta-Quaranta del XIII sec., probabilmente in Sicilia o in un'altra regione in cui quelle leggi avevano giurisdizione.
Se gli autori di queste poesie sono quasi tutti ignoti, abbiamo invece notizia di alcuni giullari colti di cui spesso ci sono giunti pochi testi, fra cui merita di essere ricordato Ruggieri Apuliese, autore senese che ci ha lasciato tra gli altri un vanto in cui enumera in una specie di filastrocca tutte le scienze e le arti da lui possedute, dicendosi pronto a discutere di qualunque argomento (il testo ha ovviamente intento parodico nei confronti della letteratura "seria", specie dei poemi didattici). Più interessante la figura di Cielo d'Alcamo, un giullare colto vissuto a metà del Duecento di cui rimane un solo testo, il contrasto Rosa fresca aulentissima scritto in volgare siciliano e che ha avuto grande successo, anche se non tutti i dubbi sul suo autore sono stati sciolti: di lui non sappiamo nulla a parte il nome (Cielo sarebbe il diminutivo di Michele o Marcello) e l'origine siciliana o comunque dell'Italia meridionale, come la provenienza da Alcamo parrebbe suggerire (sempre che il cognome non vada letto "Dal Camo"); Dante cita il suo componimento in DVE, I, 12 come esempio di volgare siculo, anche se la lingua del contrasto contiene elementi riconducibili ad altre parlate del Sud Italia, per cui non è affatto sicuro (come fu ipotizzato) che egli sia vissuto alla corte di Federico II di Svevia. Il contrasto riprende il genere provenzale della "pastorella" in cui un uomo, che qui è di origine popolare, corteggia una donna che all'inizio fa la ritrosa ma che alla fine gli si concede; lo stile oscilla tra espressioni auliche e letterarie ed altre di tono decisamente più basso, nel che si ravvisa forse la volontà di fare la parodia delle liriche amorose "alte" della letteratura del Duecento. Il testo accenna alle Costituzioni di Melfi emanate dall'imperatore Federico II nel 1231 e parla del sovrano come ancora vivo (morì nel 1250), dunque la composizione sembra risalire agli anni Trenta-Quaranta del XIII sec., probabilmente in Sicilia o in un'altra regione in cui quelle leggi avevano giurisdizione.
La poesia comico-realistica in toscana
Accanto
 a questa produzione destinata a un pubblico basso e affidata per lo più
 alla trasmissione orale, nella seconda metà del XIII sec. si sviluppa 
in Toscana un ricco filone di poesia comica (o, come anche si disse, 
comico-realistica) di argomento e stile non elevato ma ad opera di 
scrittori colti la cui figura è storicamente determinata, che ci hanno 
lasciato in qualche caso un corpus piuttosto nutrito di testi. 
Si tratta di poesie anche molto diverse tra loro, che in alcuni casi 
vogliono essere la parodia delle liriche amorose di stile alto (specie 
dello Stilnovo), oppure si rifanno a generi tramandati dalla tradizione 
letteraria precedente, tanto di argomento giocoso quanto politico (ciò 
avviene soprattutto con l'invettiva, di cui si hanno esempi già nella 
poesia trobadorica, ma che con il plazer e l'enueg, 
l'elenco di cose piacevoli o fastidiose della tradizione occitanica). La
 Toscana, terra animata nel Duecento da vivaci scontri politici tra 
Comuni rivali e talvolta tra fazioni all'interno della stessa città, era
 terreno fertile su cui una simile poesia poteva diffondersi e senza 
dubbio molti testi traevano spunto dal gusto per la battuta salace e il 
motteggio che erano tipici del volgare di questa regione, di cui si 
hanno esempi anche nella prosa narrativa di fine secolo e poi, nel 
Trecento, nel Decameron di G. Boccaccio. Alcuni poeti erano per
 così dire specializzati nella produzione comica, come nel caso di Cecco
 Angiolieri che fu tra gli esponenti di spicco (si veda oltre), ma non 
mancarono scrittori che solo occasionalmente si dedicarono a queste 
poesie alternandole alla lirica amorosa per la quale sono generalmente 
ricordati: è il caso, tra gli altri, di di Guido Cavalcanti, tra i protagonisti dello Stilnovo a Firenze e autore di una pastorella
 che narra il corteggiamento di una popolana da parte di un nobile 
cavaliere, destinato a terminare con un'unione carnale in un ameno 
boschetto e che si rifà in modo evidente alla tradizione provenzale in 
cui tali componimenti erano alquanto frequenti . Alla poesia comica si dedicò anche Dante Alighieri,
 protagonista alla fine del XIII sec. di una "tenzone" con 
l'amico-rivale Forese Donati, ovvero uno scambio di sonetti in cui i due
 si ingiuriavano a vicenda e dove accanto agli scontri personali e 
politici (Forese faceva capo ai Guelfi Neri, il partito avverso a Dante)
 c'è senz'altro una componente giocosa, che consente di non intendere il
 contrasto molto al di là di un divertissement letterario . La tenso era
 del resto un genere proprio della poesia trobadorica elevata, in cui 
alcuni poeti discutevano in modo serio di argomenti poetici e letterari e
 come tale praticata anche dai poeti amorosi italiani ,
 mentre lo scambio ingiurioso di sonetti rientra nel genere comico 
dell'invettiva che fiorì particolarmente in Toscana e che vide 
soprattutto il fiorentino Rustico di Filippo come rappresentante 
significativo (si veda oltre).
Cecco Angiolieri
È
 la figura più importante tra i poeti comici dell'area toscana nel XIII 
sec. e uno degli autori più rappresentativi della sua età: Cecco Angiolieri (1260-1313
 ca.) fu di nobile famiglia senese e i pochi dati biografici su di lui 
parlano di una vita sregolata e turbolenta, durante la quale fu anche 
esiliato e prese parte ad alcune campagne militari conoscendo, pare, 
Dante Alighieri. Fu autore di circa 120 sonetti di sicura attribuzione, 
tutti di stile comico in cui affronta vari temi: l'amore tra gioie e 
dolori per la propria donna Becchina , la predilezione per il vino e il gioco d'azzardo ,
 i problemi economici e i contrasti con i genitori avari (specie col 
padre cui augura spesso la morte), l'odio e il malanimo verso il mondo e
 la società cui dà spesso sfogo in modo paradossale .
 I critici ottocenteschi hanno visto in Cecco una sorta di "poeta 
maledetto" di epoca medievale, cinico e ribelle verso la società che lo 
respinge, anche se l'interpretazione più moderna sottolinea quanto di 
giocoso e divertito c'è nei suoi versi, in cui molte volte l'autore 
strizza maliziosamente l'occhio al lettore; ciò è evidente specialmente 
nei sonetti in cui c'è la parodia e il rovesciamento dei moduli tipici 
della poesia stilnovista, che Cecco dimostra di conoscere da lettore 
esperto e colto quale certamente doveva essere. Nei suoi versi sembra di
 ravvisare parte di una "tenzone" polemica con Dante, di cui però 
mancano le eventuali risposte del poeta fiorentino che mai lo cita, 
mentre è indubbio che il suo essere solamente poeta comico ne ha 
limitato la notorietà quand'era in vita, oscurato dagli autori della 
lirica amorosa che costituì l'unico "canone" riconosciuto della poesia 
colta del Due-Trecento. È altresì vero che il sonetto divenne, anche 
grazie a Cecco, il metro tipico della poesia comico-realistica, usato 
anche da altri autori successivi insieme a componimenti più popolari 
come rispetti, ballate, strambotti.
Rustico di Filippo e Folgóre da S. Gimignano
Su un livello più modesto ma a suo modo interessante si colloca il fiorentino Rustico di Filippo (vissuto
 nel secondo Duecento), di estrazione ghibellina, che ci ha lasciato 
circa sessanta sonetti la metà dei quali di argomento amoroso e tono 
elevato, mentre gli altri sono di stile comico-burlesco e costituiscono 
la parte più interessante della sua produzione. Rustico vi affronta 
soprattutto temi politici, lasciandosi andare a invettive e attacchi 
personali contro i suoi avversari, ma non mancano componimenti più 
leggeri e giocosi sull'infedeltà coniugale, in cui emerge una certa 
misoginia che gli venne attribuita dai contemporanei .
 Ebbe una discreta notorietà all'epoca e godette della stima di alcuni 
contemporanei, come testimonia il fatto che Brunetto Latini dedicò a lui
 il Favolello.
Scrittore completamente diverso ma sempre rientrante nello stile comico fu invece Folgóre da S. Gimignano (fine XIII sec. - 1305), il cui vero nome era Jacopo di Michele e che fu ordinato cavaliere, benché ignoriamo quale fosse la condizione sociale della sua famiglia. Certo doveva vivere come un aristocratico e ciò è testimoniato dal soprannome, che significa certamente "fulgore", "splendore" e allude alla magnificenza della sua vita, se non anche alla sua notorietà letteraria: tra le sue cose più interessanti vi sono le due collane dei sonetti Dei mesi e Della settimana, in cui fa un elenco di cose e occupazioni piacevoli connesse con la vita nobile (secondo il modello provenzale del plazer) e dove emerge da un lato l'idealizzazione del mondo cortese al quale l'autore sente e rivendica di appartenere, dall'altro la nostalgia per un modello di società che sta ormai tramontando ed è soppiantata dagli interessi crescenti della borghesia mercantile (molto evidente nel sonetto Cortesia, cortesia, cortesia chiamo). Lo stesso tipo di polemica anti-borghese si ha anche nell'opera di Dante, dove peraltro si accompagna alla condanna dell'avarizia che ha inquinato la vita pubblica ed è causa della corruzione civile ed ecclesiastica dell'Italia del tempo, tema del tutto assente in Folgóre che, invece, si limita a spiegare ai nobili come trascorrere in modo elegante e liberale il proprio tempo nelle "brigate", le allegre compagnie di giovani aristocratici che ancora caratterizzavano la vita dei Comuni del XIV sec., come leggiamo nel Decameron di Boccaccio. Ai sonetti dei mesi di Folgóre rispose in modo parodistico un giullare, Cenne d'Arezzo, che li trasformò in enueg rovesciandoli in un elenco di cose spiacevoli, il che dimostra che i testi avevano una certa diffusione all'epoca.
Scrittore completamente diverso ma sempre rientrante nello stile comico fu invece Folgóre da S. Gimignano (fine XIII sec. - 1305), il cui vero nome era Jacopo di Michele e che fu ordinato cavaliere, benché ignoriamo quale fosse la condizione sociale della sua famiglia. Certo doveva vivere come un aristocratico e ciò è testimoniato dal soprannome, che significa certamente "fulgore", "splendore" e allude alla magnificenza della sua vita, se non anche alla sua notorietà letteraria: tra le sue cose più interessanti vi sono le due collane dei sonetti Dei mesi e Della settimana, in cui fa un elenco di cose e occupazioni piacevoli connesse con la vita nobile (secondo il modello provenzale del plazer) e dove emerge da un lato l'idealizzazione del mondo cortese al quale l'autore sente e rivendica di appartenere, dall'altro la nostalgia per un modello di società che sta ormai tramontando ed è soppiantata dagli interessi crescenti della borghesia mercantile (molto evidente nel sonetto Cortesia, cortesia, cortesia chiamo). Lo stesso tipo di polemica anti-borghese si ha anche nell'opera di Dante, dove peraltro si accompagna alla condanna dell'avarizia che ha inquinato la vita pubblica ed è causa della corruzione civile ed ecclesiastica dell'Italia del tempo, tema del tutto assente in Folgóre che, invece, si limita a spiegare ai nobili come trascorrere in modo elegante e liberale il proprio tempo nelle "brigate", le allegre compagnie di giovani aristocratici che ancora caratterizzavano la vita dei Comuni del XIV sec., come leggiamo nel Decameron di Boccaccio. Ai sonetti dei mesi di Folgóre rispose in modo parodistico un giullare, Cenne d'Arezzo, che li trasformò in enueg rovesciandoli in un elenco di cose spiacevoli, il che dimostra che i testi avevano una certa diffusione all'epoca.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento